Skip to content

Avvocato Maurizio Storti

 

Annunci


Giustizia map offre informazioni sugli uffici della giustizia dell’intero territorio nazionale. La nuova geografia giudiziaria sul sito del Ministero. [link]
 
 
 

Il 2.4.2014 è stato pubblicato sulla G.U. n. 77/2014 il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense” DM 55/2014 del 10.3.2014 [scarica il file].
  
 
 

Dal settembre 2011 le notizie vengono girate anche su twitter.

 
You are here: Home
Le nuove regole del c.d. "COLLEGATO LAVORO" problemi pratici PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
lunedì 28 febbraio 2011

CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA ~ Centro Studi ~ Commissione Diritto del Lavoro. Convegno di Martedì 1 Marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Aula Avvocati Palazzo di Giustizia – Piazza Cavour Roma

 

Presiede

Avv. Antonio Conte

Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Indirizzo di saluto

Avv. Sandro Fasciotti

Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Coordinatore della Commissione Diritto del Lavoro

Relazionano

Prof. Avv. Arturo Maresca

Ordinario di Diritto del Lavoro presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma

Il lavoratore parasubordinato

Dott.ssa Margherita Leone

Giudice del Lavoro presso la Corte di Appello di Roma, Sezione Lavoro

Il tentativo di conciliazione: nuove procedure e modalità

Dott. Gianfranco Cioffi

Funzionario Ispettivo coordinatore presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Roma

Le novità in tema di ispezioni presso i luoghi di lavoro

Avv. Mariano Picca

Componente della Commissione di Diritto del Lavoro dell’Ordine degli Avvocati di Roma

L’art. 50 ed il risarcimento del danno per i contratti a progetto

Interventi programmati

Avv. Pierluigi Pernisco

Limiti di applicabilità dell’art. 32 ai contratti a progetto

Avv. Paolo Di Candilo

La nuova disciplina della certificazione di malattia e dei permessi per l’assistenza ai disabili (artt. 24 e 25)

Avv. Raffaele Trivellini

Licenziamento e nuovi limiti al sindacato del Giudice nel "collegato lavoro"

Comitato organizzativo

Avvocati: Marco Antonucci, Marzia Ballarani, Carlo Bruni, Claudia Capodagli, Oreste Carracino, Riccardo Chilosi, Alessandro Cuggiani, Emanuela Cusmai, Fabrizio De Angelis, Flavio Di Battista, Andrea De Marchi, Massimo De Martinis, Paolo Di Candilo, Barbara Ferretti, Antonio Fontana, Federica Fortini, Riccardo Gozzi, Enrico Luberto, Alessandro Malizia, Andrea Mannucci, Mario Marconi, Marina Milli, Michele Mirenghi, Maurizio Morosini, Leopoldo Muratori, Debora Nanci, Monica Pace, Pierluigi Pernisco, Mariano Picca, Antonio Preteroti, Alessandro Rizzo, Roberto Rizzo, Filippo Lino Jacopo Silvestri, Francesco Schillaci, Maurizio Storti, Marco Tavernese, Massimiliano Venceslai, Caterina Volpi e Giancarlo Zanzarella

Le domande di iscrizione, nel limite di 300, dovranno essere inoltrate con il sistema di prenotazione on-line attraverso il sito www.ordineavvocatiroma.it dalla sezione EVENTI, a fine locandina si potrà accedere ad una scheda di prenotazione ove sarà possibile compilare ed inviare la richiesta di iscrizione; gli interessati riceveranno risposta immediata e stampabile della eventuale ammissione. Si richiama il disposto della norma regolamentare vigente (art. 3 comma 1 del Regolamento attuativo 10.07.2008) che impone ai prenotati di comunicare tempestivamente la propria impossibilità a partecipare all’evento per motivi sopravvenuti.

All’ingresso verrà predisposta una lista di attesa per i non prenotati, i quali potranno essere ammessi e acquisire i crediti formativi sulla base dell’eventuale disponibilità dei posti in caso di non partecipazione degli avvocati prenotati.

Verranno riconosciuti n. 3 crediti formativi.

La rilevazione automatica delle presenze sarà effettuata esclusivamente tramite il tesserino professionale aggiornato provvisto di codice a barre, non oltre mezz’ora dopo il previsto inizio ed alla fine dell’evento.

Info: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo Palazzo di Giustizia Piazza Cavour – 00193 Roma tel. 06.684741

                 Il Consigliere Segretario                                                                         Il Presidente

                         Rodolfo Murra                                                                                Antonio Conte

 
< Prec.   Pros. >

Proverbio/massima/motto

"Iniziare un litigio è come aprire una diga, prima che la lite si esasperi, troncala" (Proverbi 17,14) 

"Con due righe scritte da un uomo si può fare un processo al più innocente" (Armand Jean du Plessis, Cardinale e Duca di Richelieu)

"Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta, le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi" (Luca 18, 1-8)

"Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto. (Dalla prima lettera di San Giovanni Apostolo - 2, 1-2)

"Lo Studio si impegna ad offrire all'Assistito il miglior rapporto possibile con il Tribunale: non facendoglielo vedere"

"L’errore giudiziario non esiste, giacché è la giustizia stessa a costituire il colpevole come tale." 

"L'azione a tutela del diritto costituisce momento essenziale di un ordinamento perché solo per essa si può parlare di giuridicità dell'ordinamento. Se un diritto non è tutelabile, non è un diritto." (Corte di Cassazione, sez. Unite Civili 16 febbraio 2016, n. 2951)

 

Chi e' online

Statistiche

Utenti: 10301
Notizie: 162
Collegamenti web: 17
Visitatori: 3417678
[+]
  • Narrow screen resolution
  • Wide screen resolution
  • Auto width resolution
  • Increase font size
  • Decrease font size
  • Default font size