Giustizia map offre informazioni sugli uffici della giustizia dell’intero territorio nazionale. La nuova geografia giudiziaria sul sito del Ministero. [link] |
Il 2.4.2014 è stato pubblicato sulla G.U. n. 77/2014 il “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense” DM 55/2014 del 10.3.2014 [scarica il file]. |
Dal settembre 2011 le notizie vengono girate anche su twitter. |
Lo "sciopero bianco" dell'Avvocatura |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator | |
sabato 12 maggio 2012 | |
Comunicato stampa del Movimento Forense sul prossimo "sciopero bianco" dell'avvocatura, proclamato dall'OUA per il mese di maggio e gli inizi di giugno. “In questo momento storico, proclamare uno sciopero bianco motivandolo principalmente contro l’aumento della pressione fiscale per gli avvocati è un grave errore” dichiara l’avv. Massimiliano Cesali, Presidente del Movimento Forense, “E’ inutile, impopolare e contribuisce alla fuorviante costruzione dell’immagine di casta che tanti detrattori stanno ingiustamente attribuendo alla nostra categoria. Quello della pressione fiscale è un problema di tutti, non solo degli avvocati ed è ben diverso dalla situazione di tracollo in cui si trova la Giustizia. Assumere come presupposto della protesta l’aumento della pressione fiscale sugli avvocati oltre a non trovare corrispondenza a quanto deliberato dall’OUA, svilisce i reali e condivisi motivi della protesta dell’avvocatura.” Leggi tutto: segui il link qui sotto |
< Prec. | Pros. > |
---|
"Con due righe scritte da un uomo si può fare un processo al più innocente" (Armand Jean du Plessis, Cardinale e Duca di Richelieu)
"Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta, le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi" (Luca 18, 1-8)
"Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto. (Dalla prima lettera di San Giovanni Apostolo - 2, 1-2)
"Lo Studio si impegna ad offrire all'Assistito il miglior rapporto possibile con il Tribunale: non facendoglielo vedere"
"L’errore giudiziario non esiste, giacché è la giustizia stessa a costituire il colpevole come tale."
"L'azione a tutela del diritto costituisce momento essenziale di un ordinamento perché solo per essa si può parlare di giuridicità dell'ordinamento. Se un diritto non è tutelabile, non è un diritto." (Corte di Cassazione, sez. Unite Civili 16 febbraio 2016, n. 2951)
Home |
Chi sono |
Pubblicazioni |
Cerca |
Dottrina |
Giurisprudenza |